Intelligenza emotiva, tappa 4: l’ empatia questa sconosciuta!

Empatia, consapevolezza dei sentimenti, dei bisogni, e delle preoccupazioni altrui.

Tutto ciò che ci circonda dà emozione: un quadro, un paesaggio, una foto, una chiacchierata con degli amici…..ogni momento della giornata è pieno di sensazioni. Siamo abituati a compiacerci di quelle positive, ma quelle negative? Solitamente le releghiamo in un angolo e cerchiamo di non affrontarle. E qui sbagliamo.

Ogni emozione merita di essere ascoltata e trasformata in energia. E soprattutto dobbiamo imparare a sentire dentro le emozioni degli altri, perché siamo un tutt’uno di energia e ogni sentimento è carburante per creare un mondo di pace.

L’ empatia è la capacità di immedesimarsi nelle sensazioni altrui, di capirle e modularle con le nostre. Significa viaggiare sulla stessa lunghezza d’onda, mettersi nei panni altrui per un po’. Soprattutto è ascoltare gli altri, ma facendolo veramente con tutti i sensi aperti e con la voglia di capire e di aiutarsi a migliorare.

empatia Intelligenza emotiva, tappa 4: l' empatia questa sconosciuta!

Spesso diciamo che quello che pensano gli altri non è importante, ed è vero a metà: é ovvio che non deve essere qualcosa che ci condiziona la vita, ma è comunque qualcosa che ci può aiutare a essere persone migliori.

emp Intelligenza emotiva, tappa 4: l' empatia questa sconosciuta!

Affrontare le emozioni, capirle e trasformarle in energia per vivere meglio con gli altri è uno dei punto fondamentali dell’intelligenza emotiva, che ha come fine ultimo quello di creare un equilibrio tra le emozioni per lavorare insieme e creare armonia.

Per cui non banalizziamo o ignoriamo le emozioni altrui, perché fanno parte di un’anima che comunque sia è in contatto con la nostra: stiano creando qualcosa. Ogni persona che incontriamo è un mondo da scoprire e rispettare e merita che le sue emozioni vengano ascoltate e indirizzate verso la positività.

Quindi se ci troviamo di fronte a persone che ci stanno manifestando un’emozione, ascoltiamo, facciamone tesoro e custodiamola in modo che sia un punto su cui riflettere e da cui partire per costruire un percorso. Impariamo ad ascoltare quello che gli altri ci dicono oltre le parole.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *