La gabbianella e il gatto: 5 insegnamenti della favola di Sepulveda

La gabbianella e il gatto: i 5 insegnamenti della favola di Luis Sepulveda

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare. Un titolo che tutti, adulti e bambini, oggi conoscono. Si tratta di una delle opere più conosciute del compianto Luis Sepulveda, e può essere considerata un piccolo manuale che racchiude tanti insegnamenti.

Il libro, pubblicato nel 1996 ha rappresentato un cult tra i racconti per l’infanzia e in tanti sono cresciuti leggendolo. Per alcuni sarà stata probabilmente la prima favola che mamme e papà hanno raccontato, per altri il primo libro che hanno letto. Ottenne così tanto successo che nel 1988 venne realizzata una trasposizione cinematografica, che oggi è stata trasmessa su italia uno, in ricordo dello scrittore scomparso.

La traumatica vita di Sepulveda, caratterizzata dall’esilio e dalla lotta per l’uguaglianza e la libertà, fu di grande ispirazione per la sua poetica ed ecco che una favola come quella della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, diventa un’opera ricca di tematiche attuali ancora oggi.

La gabbianella e il gatto: la trama

Nella città di Amburgo avviene l’incontro tra i due protagonisti: “un gatto nero e grosso di nome Zorba” e la gabbianella Kengah, che dopo essere rimasta prigioniera del petrolio, “la maledizione degli umani”,  mentre stava cacciando delle aringhe in mare, riesce a liberarsi e precipita nel cortile della casa di Zorba. Kengah morirà, ma prima di farlo chiede a Zorba di mantenere tre promesse: proteggere l’uovo, prendersi cura del piccolo e insegnargli a volare.

Inizia così la nuova vita di Zorba che dovrà occuparsi della piccola Fortunata, proteggendola da pericoli. Verrà aiutato dai suoi amici Segretario, Colonnello, Diderot e Pallino.

Alla fine del racconto, Fortunata riuscirà a volare grazie al supporto della sua famiglia adottiva.

Sii tu il primo gatto volante.

la-gabbianella-e-il-gatto_jpg_1200x0_crop_q85 La gabbianella e il gatto: 5 insegnamenti della favola di Sepulveda
la gabbianella e il gatto insegnamenti

La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare: cosa abbiamo imparato?

Uno dei più grandi insegnamenti della storia della gabbianella e del gatto è l’amore per chi è diverso da noi. Prendersi cura di qualcuno non è mai facile, soprattutto se si tratta di una specie diversa dalla nostra. Sepulveda ci ricorda l’importanza di lasciare da parte le differenze e preoccuparsi unicamente di proteggere e dare aiuto a chi ne ha bisogno.

“È molto facile amare e accettare chi è uguale a noi, ma con qualcuno che è diverso è molto difficile e tu ci hai aiutato a farlo”.

La storia della gabbianella e del gatto può però anche essere vista come una metafora delle famiglie moderne. Oggi molti bambini crescono con un solo genitore, in famiglie allargate o con genitori dello stesso sesso. Quello che tuttavia conta davvero è la capacità di dimostrare amore, affetto, riuscire a trasmettere le proprie conoscenze e soprattutto essere in grado di capire, che prima o poi, i nostri bambini spiccheranno il volo da soli. Proprio come succede a Fortunata e Zorba.

La vicenda narrata ne “La gabbianella e il gatto” rispecchia anche tutte quelle storie di bambini che vengono adottati. Nonostante i momenti iniziali in cui ci si sente diversi dai genitori o dai fratelli acquisiti, arriva il momento in cui si devono comprendere i propri punti in comune e quelli che invece non saranno mai tali, accettandoli in modo che si possa convivere.

Fortunata crescendo capisce di non essere un gatto, ma questo non le impedisce di voler bene a Zorba e ai suoi amici. Allo stesso tempo i gatti non si fanno scrupoli ad aiutarla ad essere quello che veramente è.

Un’altra tematica che viene affrontata all’intero nella storia de “La gabbianella e il gatto” è l’inquinamento, in primis del mare. Attraverso l’immagine della gabbianella che perisce ricoperta di petrolio, si vuole insegnare il rispetto per gli animali e per la natura. Sappiamo bene quanto oggi le azioni dell’uomo abbiano messo in pericolo l’ambiente (basti pensare a incendi boschivi e scioglimento dei ghiacciai) e questo piccolo racconto, in modo molto favolistico, ci mostra come il semplice spargimento di petrolio, può portare alla morte di un animale.

Nel cartone animato inoltre, tramite i discorsi dei vari protagonisti, vi sono velati insegnamenti per i più piccoli, come nozioni di matematica, italiano e geografia. Un modo come un altro per rendere una favola educativa e lasciar apprendere dei contenuti in modo divertente.

Ancora, ci viene insegnato che nonostante i pericoli che si possono incontrare, non sempre scegliere la via più facile è la giusta soluzione. Zorba avrebbe potuto lasciar perdere ciò che Kengah gli aveva chiesto o lasciare che di Fortunata se ne occupasse qualcun altro. Invece, ha deciso di tenere fede alle promesse  dimostrando coraggio, lealtà e fedeltà.

La gabbianella e il gatto resterà sempre un grande classico intramontabile. Custodiremo tutti gli insegnamenti che Sepulveda ha voluto donarci.

 

 

 

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *