Gluten free: vi racconto come le giuste app hanno salvato le mie vacanze
La paura della contaminazione è tanta, quando si è celiaci. Questo perchè ogni pasto fuori casa può portare molta ansia e domande, perchè non sempre siamo certi che chi sta preparando il cibo abbia davvero preso tutte le precauzioni del caso. In questo caso, un solo errore può rovinare completamente la vacanza.
Questo mi ha portato per diverso tempo ad evitare viaggi molto lunghi e a scegliere solo destinazioni in cui il avessi la certezza di trovare del cibo gluten free.
Poi ho deciso di affidarmi alla tecnologia e, con mia sorpresa, ho scoperto alcune app che hanno reso i miei viaggi più sicuri e semplici.
Dopo averne testate diverse, alcune davvero utili, altre meno, ho deciso di raccogliere le migliori app che mi hanno aiutato a viaggiare gluten free. Se hai anche tu paura di viaggiare per via della celiachia, sappi che potrai riuscire a goderti i tuoi giorni fuori di casa e mangiare con più serenità.
Quali sono le app che ti salvano la vita in viaggio?
Find me Gluten Free: viaggia in tutto il mondo tranquillamente
Tra le tante che ho provato, questa è stata l’ultima scoperta, ma posso considerarla una vera rivelazione. Si struttura come un vero e proprio motore di ricerca per i ristoranti gluten free nel mondo e si può fare riferimento alla recensioni dei contributors celiaci che hanno deciso di raccontare la propria esperienza segnalando la sicurezza dei locali.
Molto utile anche per conoscere alcuni dettagli che non si troverebbero semplicemente visitando il sito web del locale e molto spesso vengono pubblicate foto dei piatti.
Inoltre, tra le informazioni, viene sempre riportato il livello di preparazione del personale e dell’effettiva non contaminazione dei piatti. L’ho usata in molte città europee ed è stata un vero successo.
Tra i pro di questa applicazione vi è il fatto di non avere limiti: non si raccomandano solo i locali delle città, ma è possibile trovare nell’enorme database anche paesini e località non per forza turistiche. Inoltre, per avere tutte le scelte a portata di mano, è possibile creare una sorta di lista dei preferiti, così da salvare i locali visionati.
Ideale per chi viaggia in Europa, perchè fuori dal continente le opzioni sono ancora molto poche.
Glusearch: basic ma efficace
L’app italiana Glusearch è ideale per un viaggio nel cibo gluten free in Italia. Essa, infatti, raccoglie la maggior parte dei ristoranti certificati dall’Associazione Italiana Celiachia e, come per Find Me Gluten Free, raccoglie le recensioni degli utenti e le segnalazioni. Questa app è molto affidabile e perfetta per viaggiare nel Bel Paese, per poter scegliere locali in tutta tranquillità, anche grazie alla sua interfaccia chiara e alla possibilità di ricercare anche farmacie che vendono prodotti senza glutine.
Glusearch è ancora abbastanza scarsa a livello internazionale, ma piano piano, inizia ad aggiungere qualche novità utile per i viaggi all’estero.
Stanco per uscire? Abbiamo il gluten free anche nel delivery
Se anche tu viaggi macinando km e km di strada per poi ritrovarti distrutto all’ora di cena, non hai più bisogno di dedicare ore alla ricerca di un locale senza glutine nelle vicinanze per non camminare troppo. Se hai finito le energie per uscire a cena, una buona app di delivery può salvarti la serata.
Tra le tante che ho testato all’estero, quella a cui ho fatto riferimento più spesso è Uber Eats, perchè permette di filtrare direttamente per “cibo senza glutine” e, grazie alle recensioni degli utenti, è possibile capire se la scelta sia quella giusta.
Ovviamente, anche Deliveroo e Glovo presentano ottime opzioni di locali che servono anche il gluten free, ma le varietà trovate su Uber e le informazioni chiare mi hanno permesso di utilizzarla più spesso delle altre.

Viaggiare gluten free è possibile? Consiglio bonus
Se il posto che stai visitando non ha opzioni chiare sul gluten free nelle app di delivery o pensi che un locale non riportato nelle app di consigli possa avere prodotti senza contaminazione, prova a contattare direttamente il ristorante. Molti locali rispondono molto velocemente e potranno confermarti se effettivamente hanno la possibilità di garantirti un pasto sicuro.
Negli ultimi anni ho imparato che non è impossibile vivere delle meravigliose esperienze in viaggio con la celiachia. Sicuramente richiede un po’ di organizzazione in più e l’uso di strumenti, ma una volta trovato un equilibrio tra le app di supporto e le proprie esigenze, l’ansia diminuisce davvero molto.
Poter godere di una vacanza senza la paura di stare male è meraviglioso.
Se hai paura di viaggiare per il rischio contaminazione, prova a fare un giro tra queste app prima di partire e pensa che il mondo gluten free ormai è in netto miglioramento, con un’offerta sempre più ampia.
Se hai già viaggiato senza glutine, raccontaci quali sono le tue app preferite e quali ritieni che siano un vero e proprio salvavita!