Berlino oscuraBerlino oscura

Se si pensa ad una “Berlino oscura”, a qualcuno viene subito in mente la storia della città e del paese di cui è capitale, la Germania: una storia alquanto complessa segnata da conflitti, di entità più o meno vasta, ma anche di rinascita, come quella a seguito del crollo del famoso Muro, che per ben 28 anni divise il Paese in due. E proprio in quel passato che affondano alcuni misteri che aleggiano sulla città, che dietro la facciata moderna e cosmopolita, custodisce leggende, luoghi infestati : dai bunker della Seconda guerra mondiale ai vecchi ospedali abbandonati, Berlino è un vero e proprio epicentro del soprannaturale.

Berlino oscura: 5 luoghi da brivido

1. Spandau e il fantasma della prigione

Spandau Capitali oscure: Berlino, viaggio tra Fantasmi e Misteri
Berlino oscura

La prigione di Spandau, demolita nel 1987, fu il luogo di detenzione di alcuni dei più importanti criminali nazisti dopo il Processo di Norimberga. Tra questi, Rudolf Hess morto in circostanze mai del tutto chiarite (la sua storia ha ispirato il film premio Oscar “La zona d’interesse”). Da allora, diversi abitanti della zona raccontano di aver visto una figura in uniforme camminare tra le rovine o nei giardini vicini, soprattutto nelle notti d’estate. Alcuni dicono che sia lo spirito di Hess, condannato a un eterno vagabondare.

2. Beelitz-Heilstätten: il sanatorio infestato

Beelitz Capitali oscure: Berlino, viaggio tra Fantasmi e Misteri
Berlino oscura

A sud-ovest di Berlino si trova uno dei luoghi più inquietanti di tutta la Germania: il complesso ospedaliero di Beelitz-Heilstätten. Costruito all’inizio del XX secolo per curare i malati di tubercolosi, fu successivamente usato come ospedale militare. Hitler stesso vi fu ricoverato nel 1916. Oggi, abbandonato e avvolto dalla vegetazione, è teatro di leggende urbane, avvistamenti di fantasmi e suoni inspiegabili. I visitatori giurano di sentire urla, passi e porte che sbattono da sole.

3. Il bunker di Hitler e la maledizione del Führerbunker

Bunker Capitali oscure: Berlino, viaggio tra Fantasmi e Misteri
Berlino oscura

Sebbene gran parte del Führerbunker sia stato distrutto o sepolto sotto nuovi edifici, molti berlinesi credono che il luogo sia ancora carico di energie negative. Alcuni residenti del quartiere Mitte, dove sorgeva il bunker, raccontano di avvertire sensazioni opprimenti, improvvisi cali di temperatura e, in rari casi, di vedere ombre muoversi tra i muri degli edifici sovrastanti. Il sito è oggi segnato solo da una targa, ma per molti rimane un punto nevralgico del lato oscuro di Berlino.

4. L’hotel infestato di Savoy

Savoy-683x1024 Capitali oscure: Berlino, viaggio tra Fantasmi e Misteri
Berlino oscura

Nel cuore della città si trova l’elegante Hotel Savoy, frequentato nel tempo da scrittori e artisti, tra cui Billy Wilder e Bertolt Brecht. Ma il Savoy ha anche una reputazione sinistra: più di un ospite ha riferito di aver visto una donna vestita di bianco aggirarsi nei corridoi del terzo piano, scomparendo davanti ai loro occhi. Si dice che sia lo spirito di una cameriera morta negli anni ’30 in circostanze mai chiarite.

5. I fantasmi della Berlino Est

Berlino-Est Capitali oscure: Berlino, viaggio tra Fantasmi e Misteri
Berlino Est

Durante la Guerra Fredda, Berlino Est fu teatro di drammi, fughe e misteri. Nella zona di Prenzlauer Berg, alcuni residenti parlano ancora di figure misteriose che appaiono nei vecchi cortili, spesso vestite con abiti d’epoca sovietica. Le leggende urbane narrano di spie mai identificate, anime in pena rimaste intrappolate tra i due mondi della Berlino divisa.

Berlino è una città che non smette mai di raccontare storie, alcune note e altre sussurrate nei corridoi del tempo. La sua anima è stratificata: sotto la modernità si celano frammenti del passato che, secondo alcuni, non hanno mai smesso di esistere. Che si creda o meno nel paranormale, una cosa è certa: Berlino è uno di quei luoghi dove il confine tra reale e irreale è sottile come la nebbia che a volte avvolge le sue strade al tramonto.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *