Il contatto dell’uomo con l’ambiente naturale. L’agricoltura sociale.

Come l’uomo si rapporta all’ambiente naturale attraverso le pratiche di agricoltura sociale.

In riferimento al Piano Strategico nazionale nell’Asse III,  basato su una diversificazione dell’economia agricola e alla qualità della vita nelle zone rurali, oltre che sulla competitività nei settori agro-industriali e forestali con le varie e rilevanti differenze tra le regioni e le aree, ed una valorizzazione delle potenzialità legate al settore primario, molto forte è l’esigenza di incentivare le aziende agricole, in particolar modo quelle che svolgono la loro attività anche nel campo dell’agricoltura sociale.

Molte regioni, tra i quali la Puglia, hanno già previsto nei propri Piani per lo Sviluppo Rurale investimenti mirati a svolgere molte iniziative e a fornire le aziende agrarie di strumenti in grado di realizzare attività con prestazioni più elevate, anche per quanto riguarda la stessa agricoltura sociale.

Attualmente si parla spesso del contatto e del rapporto dell’uomo con l ambiente naturale e con la terra, ritenendoli fondamentali anche nei processi sociali e sociologici oltre che psicologici e riabilitativi per alcune particolari situazioni problematiche di disagio fisico o mentale. E’ proprio il lavoro agricolo che apre le porte a chi non si ritiene possa essere in grado di inserirsi in contesti sociali o lavorativi.  Molto importante è poi l’aspetto economico nella diversificazione delle funzioni rurali dell’agricoltura, che permette l’integrazione di diverse forme reddituali.

nature-213364_1920 Il contatto dell'uomo con l'ambiente naturale. L'agricoltura sociale.

CONTINUA NELLA PROSSIMA PAGINA 

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *