Malanni di stagione: prevenzione e cura

Un abito leggero la notte di Capodanno, un virus, l’amica raffreddata… ed ecco arrivare il primo starnuto. Ma c’è qualcosa che possiamo fare per prevenire e curare le prime avvisaglie di un’imminente influenza: vediamo i consigli più utili.

La prevenzione a tavola

Una delle barriere protettive più importanti, e anche la più conosciuta è sicuramente la vitamica C.

Farne il pieno durante l’inverno può sicuramente aiutare il nostro corpo ad arginare i malanni di stagione.

Oltre ai già conosciuti agrumi ( arance, mandarini, mandaranci, pompelmi, limoni) ci sono altri cibi in grado di apportare al nostro organismo la dose perfetta di vitamina C.

Il fabbisogno giornaliero è di 90 mg al giorno per l’uomo e 60 mg per la donna e possiamo trovarlo in kiwi e papaya ma anche in broccoli e cavolini di Bruxelles, spinaci, songino e tarassaco crudi.

61997d36978ab0bde857e4e4a7d2b5e8 Malanni di stagione: prevenzione e cura
Fonte: Pinterest

Alcune accortezze da tenere presenti

Oltre all’alimentazione, ci sono vari accorgimenti che è bene seguire per tenere i batteri il più possibile lontani da noi.

La più ovvia è stare a debita distanza da soggetti già ammalati, per quanto possibile.

Basti pensare che le parti più piccole di muco nei soggetti contagiati possono diffondersi fino a 1,8 metri attraverso starnuti, tosse e anche più semplicemente parlando.

Utilizzare un umidificatore per evitare che l’aria diventi troppo secca aiuta a rendere più difficile la diffusione della malattia.

L’aria umida, infatti, fa cadere i germi dell’aria a terra, dove hanno meno probabilità di colpire le persone.

Se non si ha a disposizione un umidificatore basterà mantenere i termosifoni a un livello confortevole, posando ciotole d’acqua intorno o sopra di loro e si avrà un effetto molto simile.

Lavarsi le mani accuratamente è un ulteriore metodo per debellare i germi.

Acqua calda e sapone utilizzati per almeno venti secondi, o eventualmente i disinfettanti appositi, possono uccidere i germi di raffreddore e influenza.

eaf9ba6c8c5acd32d3ba0e6941180771 Malanni di stagione: prevenzione e cura
Fonte: Pinterest

Curare i malanni di stagione

Nonostante tutte le accortezze siete alle prese con raffreddore e influenza?

La prima cosa da fare nel dubbio è ovviamente rivolgersi al proprio medico curante, ma c’è qualche rimedio che possiamo attuare anche in autonomia.

I suffimigi (o fumenti) possono aiutare a combattere i primi sintomi dell’influenza. Respirando il vapore derivate dall’acqua bollente, in cui vengono infusi oli ed erbe, è possibile liberare le vie aeree superiori.

L’utilizzo di bevande calde come brodo o tè sono un altro valido alleato durante i mesi invernali invece, previene la disidratazione lenendo le membrane infiammate che rivestono naso e gola.

Oltre al riposo, che facilita il naturale viaggio dell’energia vitale verso la battaglia immunitaria, una doccia calda aiuta a idratare i passaggi nasali, oltre che rilassare il corpo.

Applicare un unguento a base di mentolo, eucalipto e canfora sotto (e non dentro) il naso allevia il fastidio dovuto al troppo soffiare.

Va comunque detto che i fastidiosi sintomi di raffreddore e influenza, fanno parte del naturale processo di guarigione e sono la prova che il sistema immunitario sta combattendo la malattia.

Articolo di Tina Brooks

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *