Yoga in gravidanza: 4 esercizi top che vi salveranno la vita

Yoga in gravidanza: quanto è utile per le future mamme?

La gravidanza è un periodo stupendo, che molte donne vivono in maniera naturale e consapevole. Nonostante la meraviglia di generare una nuova vita, però, ci sono anche i lati negativi: nausee, dolori vari, il corpo che cambia e lancia segnali.

Proprio per questo è opportuno che si pratichi uno yoga in gravidanza specifico, pensato appositamente per le mamme che vogliono ascoltare i segnali che il corpo invia loro.

 

Yoga in gravidanza: quale stile scegliere?

Ne esistono tanti, ma in questo periodo della vita così delicato e di cambiamento, lo yoga in gravidanza  più opportuno è l‘Hatha Yoga. Questo particolare stile, si concentra molto sulla respirazione e la meditazione, aiutando la mamma a distendersi senza fare esercizi troppo fisici.

Evitate yoga che impieghi troppo il fisico: è una disciplina millenaria, che aiuta a stare meglio, ma non va praticato con leggerezza. Durante la gravidanza il corpo è in continua cambiamento, e gli esercizi yoga devono essere mirati e di aiuto. Non fate cose che il vostro corpo non richiede, ascoltatelo sempre.

meditate-1851165_960_720 Yoga in gravidanza: 4 esercizi top che vi salveranno la vita

Yoga in gravidanza, consigli da seguire

Prima cosa: consultate il vostro medico di fiducia. Ci sono casi in cui lo yoga è sconsigliato, come nel caso di chi rischia di partorire prima del termine, ha malattie al cuore o dolori alla schiena molto forti. Non gettatevi nello yoga senza prima aver chiesto il parere del vostro ginecologo.

Cercate di bere molto, fare yoga in una stanza ben ventilata e iniziate con calma. Come ogni disciplina che prevede l’utilizzo del corpo, procedete per gradi iniziando da posizioni semplici e da sessioni brevi (non esiste un numero di minuti minimo, perché questo dipende dall’esperienza e dalla resistenza).

Ascoltate il vostro corpo: se avvertire, fastidi, dolori, e sensazioni di disagio, sospendete la sessione e chiamate il medico: non sottovalutate nessun avvertimento, il corpo ci parla e soprattutto durante la gravidanza è obbligo ascoltare ogni singola avvertenza.

pregnant-woman-yoga-3739317_960_720 Yoga in gravidanza: 4 esercizi top che vi salveranno la vita
yoga in gravidanza

Yoga in gravidanza esercizi: ad ogni trimestre il suo

Ogni trimestre ha le sue particolarità, e soprattutto ha le sue dimensioni della pancia e di conseguenza una libertà di movimento differente. Per questo motivo lo yoga in gravidanza ha diversi esercizi.

Il primo trimestre è il più complicato: c’è la paura che qualcosa vada storto, l’ansia e la felicità si mescolano, tante sensazioni nuove si affacciano nella vita delle donne in gravidanza. Quindi evitate esercizi addominali, preferendo respirazione e meditazione, al fine di dominare le ansie e essere più consapevoli del cambiamento che state subendo.

Il secondo trimestre è più carico di energia: la paura è passata, e si inizia a percepire il cambiamento. L’arrivo del bambino inizia ad essere reale, per cui puntate su esercizi che rafforzino la colonna vertebrale, la muscolatura pelvica che inizierete a preparare al parto. Sconsigliate le posizioni che richiedono equilibrio, e verso la fine, che prevedano di stare sulla pancia.

Nel terzo trimestre la pancia sarà evidente, e i movimenti saranno più complicati. Lo yoga consigliato è soprattutto di respirazione e visualizzazione positiva. Dedicate questo periodo al rilassamento, sia mentale che fisico, e all’accoglimento del bambino. È il momento di visualizzarvi mamme con in braccio il vostro piccolino, e di preparare mente e corpo a questo meraviglioso arrivo.

4 esercizi top di yoga in gravidanza

Contro le nausee: chiudere gli occhi e roteate caviglie e ginocchia: contate da 5 a 10 respirazioni, sollevate le gambe e appoggiatele ad una parete, ponendo un cuscino sotto il sedere. Lasciate le braccia parallele al corpo e rimanete in questa posizione dai 3 ai 10 minuti. Per finire l’esercizio, giratevi sul fianco sinistro e aspettate 30 secondi prima di sollevare la testa.

Per la schiena: la posizione del gatto è la cosa migliore che possiate fare. Mettetevi a 4 zampe, poggiate le mani sul tappetino avendo cura di metterle sotto alle spalle mentre le ginocchia sotto ai fianchi. Premere le nocche a terra, inarcate la schiena verso il basso, inspirate dal naso, alzate la testa e guardate in alto. Espirate dalla bocca e fate il procedimento inverso.

Per i piedi: questo esercizio potete farlo da sedute o in piedi. Chiudete i pugni e roteate polsi, mentre sollevate in aria le braccia. Ripetete l’esercizio 10 volte. Per le gambe: sedetevi su un cuscino e distanziate le gambe compiendo grandi movimenti circolari.

Per la respirazione: sedetevi a gambe incrociate in terra o su un cuscino, incrociate le dita e sollevate le braccia verso l’alto. Mantenete questa posizione per 5 respiri, poi abbassate le braccia. Ripetete quanto volete, sempre ascoltando il vostro corpo.

Auguri mamme!

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *