Corretta igiene intima, ecco la guida per tutta la famiglia

Una corretta igiene intima è fondamentale per prevenire l’insorgenza di infezioni o disturbi a carico dell’apparato genitale, maschile o femminile, che possano causare disagi (pruriti, arrossamenti, bruciori, irritazioni) e malessere. Le infezioni genitali sono di fatto un problema trasversale proprio perché possono colpire l’intera famiglia, dato che riguarda uomini e donne (anche se le donne sono maggiormente esposte). Ecco perché è raccomandato avere uno stile di vita adeguato e porre la massima attenzione alla propria igiene intima usando prodotti specifici (per esempio, detergenti intimi delicati e antisettici) come quelli di Canesten.

 

Corretta igiene intima: cosa fare

 

A livello pratico, in che cosa consiste la corretta igiene intima? Fondamentalmente nel seguire qualche regola basilare atta a evitare infezioni delle vie urinarie, come la cistite. In altre parole:

 

  • Lavare accuratamente le parti intime ma con un movimento che va dai genitali all’ano e non viceversa, al fine di evitare che durante il lavaggio possano essere trasferiti i microorganismi contenuti nell’intestino o nelle feci verso i genitali;
  • Non indossare biancheria intima in fibre sintetica (nylon, poliammide, microfibra di poliestere) o fibre artificiali che non lasciano traspirare la cute creando così un ambiente più umido e caldo, alterando l’equilibrio della mucosa e favorendo le infezioni batteriche e micotiche. Meglio infatti preferire indumenti non attillati e in cotone o seta;
  • Usare solo detergenti a ph fisiologico che non siano aggressivi;
  • Non utilizzare deodoranti intimi che potrebbero alterare la flora genitale;
  • Evitare i lavaggi frequenti, dato che l’eccessiva detersione altererebbe l’equilibrio dell’area genitale;
  • Ogni componente della famiglia deve avere il proprio asciugamano, così da assicurarsi una perfetta igiene personale, che deve essere cambiato ogni giorno;
  • Cambiare quotidianamente la biancheria intima;
  • Asciugare bene i genitali dopo il lavaggio, in quanto le zone umide diventano terreno fertile per la proliferazione batterica.

 

Consigli pratici per uomini, donne e bambini

 

Le donne, essendo per conformità fisica più soggette all’esposizione di virus e batteri, devono prestare maggiore attenzione quando usano i servizi pubblici, che potrebbero non essere stati igienizzati a fondo; Inoltre, devono cambiare assorbenti frequentemente e limitare l’uso di salvaslip, che potrebbero causare irritazioni.

 

Gli uomini, invece, oltre a seguire le regole sopraelencate, dovrebbero usare il giusto detergente intimo e non usare jeans o pantaloni troppo attillati. Lo sfregamento sulle parti intime difatti potrebbe comportare arrossamenti o irritazioni.

E per i bambini? Sin dai primi anni di vita è importante abituarli ad avere una corretta igiene intima e personale, a partire dalla corretta pulizia del proprio corpo.

Insomma, si tratta di consigli e regole che devono essere alla base dell’igiene personale di tutti, indipendentemente dalla fascia di età o dal genere, se si vuole evitare qualsiasi tipo di infezione. Qualora, però, dovessero presentarsi i sintomi della cistite, una delle più comuni infezioni delle vie batteriche, bisognerà correre ai ripari con i prodotti specifici. E in caso di altri tipi di infezioni il medico prescriverà la crema antimicotica adatta a trattare la zona infetta. In fondo, però, sarebbe meglio prevenire che curare!

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *